Serpieri

Paolo Eleuteri Serpieri (Venezia, 29 febbraio 1944) è un artista ed illustratore italiano.

Allievo di Renato Guttuso, nella sua esperienza di pittore passa dall’utilizzo dei colori ad olio all’acrilico allontanandosi così dallo stile del suo maestro e ricercando uno stile personale.

Negli anni ’70 inizia anche la carriera di fumettista. Il suo talento non passa inosservato e viene ospitato fra gli autori della neonata rivista Orient Express nei primi anni ’80. Dell’agosto 1982 (terzo numero della rivista Orient Express) è la storia “Forse…” in cui Serpieri inizia a virare verso quella fantascienza erotica che sarà il suo marchio di fabbrica nonché elemento di sicuro successo con il futuro personaggio di Druuna.

Nel 1985 realizza Morbus Gravis, un fumetto la cui storia è un misto di fantascienza, erotismo ed avventura, in cui vede la luce Druuna, il suo personaggio più celebre, realizzata per il mensile francese Charlie e pubblicata in Italia a puntate sulla rivista L’Eternauta.

Dopo il successo del primo episodio di Druuna le storie del personaggio si susseguono sino ai nostri giorni. Ad ottobre 2018 è infatti stata presentata al Lucca Comics and Games l’ultimo capitolo della saga, Venuta dal vento, edita da Lo Scarabeo.

Il successo delle opere di Serpieri, ed in particolar modo di Druuna, travalica i confini nazionali e riscuote un grande seguito a livello internazionale.

Talvolta Serpieri si diverte ad apparire come personaggio all’interno dei suoi fumetti prestando volentieri la sua fisionomia a comparse o anche a personaggi di un certo rilievo, tanto nei fumetti western che nelle storie di Druuna, in cui interpreta Doc, un dottore impegnato a seguire lo stato di salute di alcuni personaggi all’interno di un’astronave.

L’opera omnia di Serpieri è pubblicata in Italia da Lo Scarabeo.