Bill Sienkiewicz (si pronuncia sin-KEV-itch) è soprattutto conosciuto per aver rinnovato lo stile dell’illustrazione del fumetto dal 1980 in avanti, prima di tutto alla Marvel con Elektra: Assassin e poi con la sua acclamata graphic novel Stray Toaster, che gli sono valse fama internazionale e lo stato di autore cult in tutta l’industria dei media.
I suoi lavori sono stati esposti al Museo Nazionale d’Arte di Rio de Janeiro, in Brasile, in gallerie a Parigi, Barcellona e in Toscana, al famoso festival “La Semana Negra” in Spagna; utilizzati per campagne pubblicitarie per Nike, MTV e Nissan, per posters per The Green Mile e nelle Olimpiadi invernali del 2008; pubblicati su riviste quali Entertainment Weekly e Spin.
Provenendo da una formazione di pittura classica, le interpretazioni di Sienkiewicz incorporano influenze astratte ed espressioniste e tutte le combinazioni di pittura a olio, acrilici, acquerelli, collage, ciclostile e vari media, precedentemente mai utilizzati nel fumetto. Il suo lavoro ha raccolto numerosi riconoscimenti tra i quali spiccano nel 2004 l’Eisner Award per The Sandman: Endless Nights, per la DC, e le nomine all’Emmy Award nel 1995 e 1996 per produzione e character design sulla serie TV per bambini Where In the World is Carmen Sandiego?, per la PBS. Elektra: Assassin ha raccolto i migliori premi per l’illustrazione a fumetti in Europa e negli USA: nel 1986 Il premio Yellow Kid e il Gran Guinigi e nel 1987 il Kirby Award.